Quarteto Jogral em Bistagno, outubro de 2008

Un raffinato repertorio basato sullo Choro, però con brani anche di Samba e Bossa-nova, è la proposta del Quarteto Jogral. Lo Choro è uno dei filoni più antichi della musica popolare brasiliana. Dalla seconda metà del XIX secolo i musicisti popolari che erano quasi sempre negri o meticci, cominciarono ad adattare a orecchio gli stili musicali che ascoltavano nei salotti dell’alta borghesia (polke, scottische, mazurke, walzer, etc) mettendo insieme il sentimentalismo portoghese con elementi ritmici africani. Da qui naquero vari generi musicali tra i quali, con il genio del compositore e strumentista Pixinguinha, lo Choro trovò una sua propria forma musicale.

Proveniente dal verbo chorar, che significa piangere, lo Choro è un genere prevalemtemente strumentale ed è in realtà molto allegro, pieno di energia e pathos, elementi dovuti sicuramente ai suoi temi estremamente virtuosistici.

Tra i suoi autori ed interpreti più significativi ci sono Pixinguinha, Joaquim Antonio da Silva Callado, Chiquinha Gonzaga, Ernesto Nazareth, Zequinha de Abreu, Anacleto de Medeiros, Joao Pernambuco, Garoto, Jacob do Bandolim, Waldir Azevedo.

Roberto Taufic, raffinato chitarrista brasiliano di origine araba dotato di grande musicalità ed originalità e che si distingue per la sua capacità di usare il suo strumento mostrando una grande varietà ritmico-armonica. Ha lavorato con Giancarlo Maurino, Rosalia De Souza, Luis Melodia, Geraldo Azevedo, Elza Soares, Karl Potter, Michele Rabbia, Luigi Tessarollo, Marco Tamburini, Miroslav Vitous, Rino Vernizzi, Gianni Coscia, Patrizia Laquidara, Meg, Gianmaria Testa, Alfredo Paixão ed altri. (www.robertotaufic.com)

Gilson Silveira, percussionista brasiliano apprezzatissimo per le sue originali sonorità date dalla sua capacità di creare da se parte degli strumenti da lui utilizzati e conosciuto per i suoi virtuosismi sul «pandeiro», tipico strumento brasiliano. In Italia ha fondato il Mitoka Samba, prima scuola di samba in Italia ed ha lavorato tra gli altri con i Mau Mau, la cantante brasiliana Dilene (Brazilian Love Affair), Sergio Caputo, accompagnandolo nell’edizione ’98 del Festival di Sanremo e con Miguel Bosè per tutto il tour mondiale del 2000 (www.gilsonsilveira.com)

Simon Papa, da sempre appassionata interprete della musica brasiliana, cantante e percussionista, ha lavorato tra gli altri con Pino Russo, Giancarlo Maurino, Luigi Tessarollo, Michele Rabbia, Gilson Silveira, Karl Potter, Claudio Borrelli, Renato D’Aiello, Rogerio Tavarez, Eduardo Taufic e tanti altri musicisti della sfera del jazz torinese. Numerose sono le sue realizzazioni discografiche e le partecipazioni a progetti di musica brasiliana. (www.baticumbando.it)

Marco Ruviaro, musicista brasiliano, mandolinista e chitarrista, è originario di São Paulo. Ha iniziato i suoi studi di musica a 11 anni, è auto-didatta per quanto riguarda lo Choro e nel 2006 si è laureato in chitarra classica all’Universidade Estadual Paulista-Unesp. In Brasile ha fatto parte di diversi gruppi di Choro, Samba e Bossa-Nova, in particolare con il «Quinteto em Cinco» e il «Língua Brasileira», oltre a fare regolarmente concerti come solista di chitarra classica. Attualmente risiede in Italia, a Torino, e ha importanti progetti di Música Popular Brasileira come ad esempio il duo Choro na Manga, che ha un CD inciso in Italia, oltre ad organizzare «Rodas de Choro» (incontri musicali tra musicisti di Choro, un’importante tradizione brasiliana), con l’obiettivo di diffondere questa musica in Europa.

Quarteto Jogral

SIMON PAPA – voce, percussioni
ROBERTO TAUFIC – chitarra, cavaquinho, voce
GILSON SILVEIRA – percussioni, voce
MARCO RUVIARO – mandolino

Concerto a Bistagno, 03 ottobre 2008.

Receita de samba
Jacob do Bandolim
http://www.youtube.com/watch?v=5mFRl9xJafI

Tico-tico no fubá
Zequinha de Abreu

Brasileirinho
Waldir Azevedo
http://www.youtube.com/watch?v=KDP1ndn1_R4

Segura ele
Pixinguinha
http://www.youtube.com/watch?v=-448H1VzDJQ

Teco-teco
Costa/Villela
http://www.youtube.com/watch?v=gD7tMw0jjzc

O ovo
Hermeto Paschoal
http://www.youtube.com/watch?v=bcM9IlDeiRU